NitroWall¶
Come iniziare¶
Avvertimento
Non collegate non il NitroWall direttamente alla vostra LAN perché due server DHCP distribuiranno attivamente gli IP all’interno della rete, confondendo e disconnettendo dispositivi arbitrari nella vostra rete.
- Collegate la porta LAN1 di NitroWalls con un cavo patch alla porta Ethernet del vostro laptop o PC - Importante - Si noti che la configurazione standard di OPNsense utilizza LAN2 come porta WAN e LAN1,3,4 come porte LAN. Per impostazione predefinita, LAN3 e LAN4 sono disabilitate. È quindi necessario abilitarle (ad esempio tramite bridging). 
- Collegare il NitroWall con l’alimentazione 
- Accendere il NitroWall con l’interruttore I/O sul lato anteriore 
- Dopo l’avvio (il NitroWall emette un segnale acustico di conseguenza) è disponibile tramite https://192.168.1.1/. Si otterrà automaticamente un indirizzo IP dal server DHCP del NitroWall. 
- Conferma l’avviso di sicurezza del browser 
- Dopo aver effettuato il login ti trovi nel cruscotto di amministrazione di NitroWall - Accesso: root 
- Password: opnsense 
 
- Avviare l’assistente di sistema tramite il menu sul lato sinistro: sistema → assistente di sistema → configurazione. La configurazione guidata viene eseguita passo dopo passo.   - NitroWall lato posteriore   - NitroWall lato anteriore   - Cruscotto NitroWall   - Ricaricare il NitroWall 
- Dopo aver configurato NitroWall, ricaricarlo per rendere persistenti le modifiche. Non appena il processo termina, si torna di nuovo alla dashboard. 
- Dopo che l’installazione è stata completata, installate gli aggiornamenti necessari. Per fare questo, andare su Sistema → Firmware → Aggiornamenti.