Contents Menu Expand Light mode Dark mode Auto light/dark mode
Nitrokey Documentation
Light Logo Dark Logo
Nitrokey Documentation
  • Nitrokey 3
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Aggiornamento del firmware
      • Autenticazione senza password con Microsoft
      • Nitrokey Reset
      • Risoluzione dei problemi
    • macOS
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Aggiornamento del firmware
      • Utilizzo di Nitrokey 3 con nitropy
      • Nitrokey Reset
      • Risoluzione dei problemi
    • Linux
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Accesso al desktop e autenticazione degli utenti Linux
      • Aggiornamento del firmware
      • Utilizzo di Nitrokey 3 con nitropy
      • Nitrokey Reset
      • Risoluzione dei problemi
  • Nitrokey FIDO2
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Aggiornamento del firmware
      • Autenticazione senza password con Microsoft
      • Nitrokey Reset
    • macOS
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Aggiornamento del firmware
      • Nitrokey Reset
    • Linux
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Accesso al desktop e autenticazione degli utenti Linux
      • Aggiornamento del firmware
      • Nitrokey Reset
  • Nitrokey FIDO U2F
    • Windows
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
    • macOS
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
    • Linux
      • Autenticazione a due fattori e login senza password per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Accesso al desktop e autenticazione degli utenti Linux
  • Nitrokey HSM 2
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Impostazione TLS con Apache2
      • Creare un’autorità di certificazione
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Importare chiavi e certificati
      • Generazione di URL PKCS#11
      • Accedere ai computer di dominio di Windows con MS Active Directory
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • macOS
      • Impostazione TLS con Apache2
      • Creare un’autorità di certificazione
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Importare chiavi e certificati
      • Generazione di URL PKCS#11
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • Linux
      • Impostazione TLS con Apache2
      • Blocco automatico dello schermo alla rimozione
      • Creare un’autorità di certificazione
      • DNSSEC
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Importare chiavi e certificati
      • IPsec
      • Schemi N-di-m
      • Generazione di URL PKCS#11
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
      • Stunnel
  • Nitrokey Pro 2
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per l’account Microsoft
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Accesso con EIDAuthenticate su computer Windows stand alone
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Windows Logon e crittografia e-mail S/MIME con Active Directory
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Configurazione di OpenVPN con Easy-RSA
      • Configurazione del client Viscosity con OpenVPN
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • PuTTY
      • Accedere ai computer di dominio di Windows con MS Active Directory
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • macOS
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • Linux
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Blocco automatico dello schermo alla rimozione
      • Creare un’autorità di certificazione
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Crittografia dell’intero disco con cryptsetup/LUKS
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • IPsec
      • Accesso con PAM
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Configurazione di OpenVPN con Easy-RSA
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
      • SSH per l’amministrazione del server
      • Stunnel
  • Nitrokey Start
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Reset di fabbrica
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Identità multiple
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • PuTTY
      • Impostazione di KDF-DO
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • macOS
      • Reset di fabbrica
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Identità multiple
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Impostazione di KDF-DO
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • Linux
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • IPsec
      • Accesso con PAM
      • Identità multiple
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Impostazione di KDF-DO
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
      • SSH per l’amministrazione del server
      • Stunnel
  • Nitrokey Storage 2
    • Domande frequenti
    • Windows
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per l’account Microsoft
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Accesso con EIDAuthenticate su computer Windows stand alone
      • Archiviazione mobile crittografata
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Attivare manualmente la modalità di aggiornamento
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Volumi nascosti
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Windows Logon e crittografia e-mail S/MIME con Active Directory
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • PuTTY
      • Accedere ai computer di dominio di Windows con MS Active Directory
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • macOS
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Accesso con EIDAuthenticate su computer Windows stand alone
      • Archiviazione mobile crittografata
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Attivare manualmente la modalità di aggiornamento
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Volumi nascosti
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
    • Linux
      • Autenticazione a due fattori per Google
      • Autenticazione a due fattori per gli account Nextcloud
      • Autenticazione a due fattori per il software ERP Odoo
      • Blocco automatico dello schermo alla rimozione
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Crittografia dell’intero disco con cryptsetup/LUKS
      • Supporto per le curve ellittiche (ECC)
      • Archiviazione mobile crittografata
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Attivare manualmente la modalità di aggiornamento
      • Impostazione con Gnu Privacy Assistant (GPA)
      • Crittografia del disco rigido
      • Volumi nascosti
      • IPsec
      • Accesso con PAM
      • Crittografia e-mail OpenPGP
      • Generazione di chiavi OpenPGP con backup
      • Generazione di chiavi OpenPGP usando GPA
      • Generazione di chiavi OpenPGP sul dispositivo
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Outlook
      • Crittografia e-mail OpenPGP con Thunderbird
      • Configurazione di OpenVPN con Easy-RSA
      • Autenticazione a due fattori con password monouso (OTP)
      • Crittografia e-mail S/MIME
      • Crittografia e-mail S/MIME con Outlook
      • Crittografia e-mail S/MIME con Thunderbird
      • SSH per l’amministrazione del server
      • Stunnel
  • NitroPad
    • Domande frequenti
    • Qubes
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Avvio predefinito
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Aggiornamento firmware v1.4+
      • Abilitare le impostazioni di rete, ad esempio Wifi
      • Installazione di Nitrokey App
      • Reinstallazione del sistema operativo
      • Verificare l’hardware sigillato
      • Aggiornamento del sistema
      • Risoluzione dei problemi
      • Ripristino della password utente
    • Ubuntu
      • Cambiare la passphrase di crittografia del disco
      • Cambiare il PIN dell’utente e dell’amministratore
      • Avvio predefinito
      • Reset di fabbrica
      • Aggiornamento del firmware
      • Aggiornamento firmware v1.4+
      • Installazione di Nitrokey App
      • Reinstallazione del sistema operativo
      • Verificare l’hardware sigillato
      • Aggiornamento del sistema
      • Risoluzione dei problemi
  • NitroPC
    • Domande frequenti
    • Debian
      • Reinstallazione del sistema operativo
      • Verificare l’hardware sigillato
    • Qubes
      • Installazione di Nitrokey App
      • Reinstallazione del sistema operativo
      • Verificare l’hardware sigillato
    • Ubuntu
      • Installazione di Nitrokey App
      • Reinstallazione del sistema operativo
      • Verificare l’hardware sigillato
  • NitroPhone
    • Applicazioni
    • Immagini di sfondo
    • Domande frequenti
  • NextBox
    • Come iniziare
    • Panoramica dell’hardware
    • Collegare l’archiviazione esterna
    • Sincronizzazione desktop e mobile
      • Android/iOS
      • Windows
      • Mac OS X
      • Linux
    • Backup e ripristino
    • Gestire l’accesso remoto
      • Walkthrough
      • Confronto dei metodi
      • Proxy all'indietro
      • DNS dinamico
      • Dominio statico
      • DNS Rebind
      • Inoltro della porta
      • Impostazioni IPv6
    • Documentazione tecnica
      • Colori e motivi dei LED
      • Reset di fabbrica
      • Sostituire il disco rigido interno
    • FAQ di NextBox
      • Generico
      • Hardware
      • Software
      • Nextcloud
      • Accesso remoto
  • NetHSM
    • Come iniziare
    • Amministrazione
    • Funzionamento
    • Integrazione
    • Guide
      • PKCS#11 con pkcs11-tool
  • NitroWall
    • Verificare l’hardware sigillato
    • Backup e ripristino
    • Utilizzo di NitroWall come DHCP-Client/DHCP-Server combinato
    • Come configurare un ponte LAN
    • Come riparare l’NTP
    • Come impostare IDS/IPS con Suricata
    • Compatibilità hardware
  • Software
    • nitropia
      • Tutte le piattaforme
        • Installazione di nitropy con pipx
      • Windows
        • Installazione di nitropy su Windows
      • Linux
        • Impostazione delle regole udev per nitropy
Torna all'inizio

Come configurare un ponte LAN#

I dettagli su come configurare un ponte LAN sono disponibili su:

https://docs.opnsense.org/manual/how-tos/lan_bridge.html

Diese Seite ist auf Deutsch verfügbar.
This page is available in English
Cette page est disponible en français
Esta página está disponible en español.
Deze pagina is beschikbaar in het Nederlands.
このページは日本語でご覧いただけます。
Эта страница доступна на русском языке.
本页有中文版本。
Αυτή η σελίδα είναι διαθέσιμη στα ελληνικά.
Denne side er tilgængelig på dansk.
Тази страница е достъпна на български език.
See lehekülg on saadaval eesti keeles.
Tämä sivu on saatavilla suomeksi.
Šī lapa ir pieejama latviešu valodā.
Šis puslapis pateikiamas lietuvių kalba.
Ta strona jest dostępna w języku polskim.
Esta página está disponível em português.
Această pagină este disponibilă în limba română.
Den här sidan finns på svenska.
Táto stránka je k dispozícii v slovenčine.
Ta stran je na voljo v slovenščini.
Tato stránka je k dispozici v češtině.
Ez az oldal magyar nyelven érhető el.
Auf Deutsch ansehen
Ausblenden
Switch to English
Dismiss
Passer au français
Cacher
Cambia al español.
Ocultar
Schakel over op Nederlands.
Verberg
日本語に切り替えます。
隠す
Переключитесь на русский язык.
Скрыть
换成中文。
隐藏
Αλλαγή σε ελληνικά.
Απόκρυψη
Skift til dansk.
Skjul
Преминете на български език.
Скрий
Vahetage eesti keelele.
Peida
Vaihda suomeksi.
Piilota
Pārslēgties uz latviešu valodu.
Paslēpt
Perjunkite į lietuvių kalbą.
Paslėpti
Przełącz się na język polski.
Ukryj
Mudar para português.
Esconder
Treceți la limba română.
Ascundeți
Växla till svenska.
Dölj
Prepnite na slovenčinu.
Skryť
Preklopite na slovenščino.
Skrij
Přepněte na češtinu.
Skrýt
Váltson magyarra.
Rejtsd el
Prossimo
Come riparare l’NTP
Precedente
Utilizzo di NitroWall come DHCP-Client/DHCP-Server combinato
Copyright © Nitrokey
Modifica questa pagina | Richiesta di modifica dei documenti